Introduzione
La scelta della scuola superiore è un momento cruciale nella vita di uno studente (ma anche della sua famiglia). La decisione giusta può fare iniziare un bel periodo della sua vita, con tante soddisfazioni, con un percorso di studio che stimoli e sviluppi la sua capacità tenendo conto della sua sensibilità e delle sue caratteristiche uniche.
Prima di addentrarci in questo tema, è importante sapere che le scuole superiori italiane si dividono in quattro tipologie principali, ognuna con vari indirizzi specifici:
- Licei: Scuole ad orientamento teorico, con focus su discipline umanistiche, scientifiche, linguistiche, ecc.
- Istituti Tecnici: Scuole con una preparazione più pratica, focalizzate su ambiti tecnico-scientifici o economico-aziendali.
- Istituti Professionali: Scuole che preparano gli studenti a professioni specifiche, con un forte accento sul lavoro pratico.
- Istruzione e Formazione Professionale (IeFP): Percorsi di formazione che uniscono apprendimento teorico e pratico, con un forte orientamento al mondo del lavoro.
Ognuno di queste quattro tipologie di scuole (e dei vari rispetti indirizzi) si concentra su materie e tematiche anche molto diverse tra loro, con approcci di insegnamento, ma anche prospettive e sbocchi assai variegati (si veda questo Pensiero per un approfondimento).
Premesso che anche se si scegliesse una scuola che poi non si rivelasse soddisfacente, c’è sempre modo e tempo per aggiustare il tiro, sarebbe buona cosa provare seriamente a chiarirsi le idee prima di arrivare alla scelta.
Questo articolo vuole essere una sorta di breve prontuario per aiutare appunto chi sta affrontando la scelta della scuola superiore a prendere una decisione consapevole con il massimo della serenità.
Il metodo qui descritto si concentra su tre passaggi fondamentali. Nel primo, si cercherà di comprendere quali materie chi piacciono di più. Nel secondo passaggio, sarà importante capire su quali materie principali sono impostati i piani di studio delle varie scuole-indirizzi. Nel terzo, si tratterà di selezionare le scuole-indirizzi che propongono materie in linea con quelle che ci piacciono, per poter fare una scelta tra quegli istituti!
PRIMO PASSAGGIO: CAPIRE QUALI MATERIE CI PIACCIONO DI PIÙ
La difficoltà principale in questa particolare fase di crescita è identificare con chiarezza le proprie passioni e inclinazioni. Questo passaggio richiede riflessione, autoanalisi e, talvolta, anche un po’ di sperimentazione. È normalissimo avere molti dubbi e non avere un’idea chiara rispetto a ciò che si vuole fare da grandi. Anche quando si crede di saperlo è bene riflettere comunque sui punti che seguono. Sempre cercando di essere sereni: nella vita le scelte “giuste” per noi prendono forma mano a mano e ci sarà sempre la possibilità di cambiare direzione!
Certo sarà sempre importante provare ad affrontare le scelte con senso critico. In questo caso, dicevamo, prova a metterti in gioco per capire quali materie ti stimolano.
Ecco alcuni suggerimenti pratici per muoverti in quella direzione:
- Esamina le tue preferenze scolastiche attuali
- Quali materie ti piacciono di più?
- Ti appassionano le scienze (biologia, chimica, fisica) o preferisci materie umanistiche come la storia, la letteratura o le lingue straniere?
- Ti senti più a tuo agio con la matematica o con l’arte e la musica?
- Hai già sviluppato un interesse per temi economici o giuridici?
- Prova a stare attento anche alle emozioni che provi quando fai lezione di una materia o la studi (in questo nostro Pensiero trovi un approfondimento).
- Parla con gli insegnanti e i genitori
- Chiedi agli insegnanti quali sono le tue qualità più evidenti e i tuoi punti di forza. Spesso gli insegnanti possono fornirti uno spunto che da solo non avresti notato.
- Parla con i tuoi genitori o con figure di riferimento nella tua vita per scoprire in quali ambiti hai già dimostrato interesse, anche fuori dalla scuola.
- Fai esperienze pratiche
- Partecipa a laboratori o eventi extracurriculari che ti permettano di esplorare diversi ambiti, come corsi di informatica, arte, scienze o economia. Potresti anche fare delle visite a fiere professionali o stage estivi.
- Sperimenta attraverso piattaforme online
- Molti portali offrono quiz e test di orientamento professionale che aiutano a identificare inclinazioni naturali o potenziali aree di interesse.
- Non temere di cambiare idea
- Alla tua età, ma sempre nella vita, le passioni tendono ad evolvere. Non c’è bisogno di avere una certezza assoluta: il percorso scolastico può e deve essere flessibile.
SECONDO PASSAGGIO: CAPIRE SU QUALI MATERIE SONO IMPOSTATI I PIANI DI STUDIO DELLE SCUOLE
Il secondo passaggio del metodo qui proposto, come si diceva, richiede di capire quali materie vengono insegnate e con quali approcci nelle diverse scuole superiori italiane. Ogni tipo di istituto superiore di secondo grado ha un piano di studi ben definito, che può variare anche all’interno della stessa tipologia di scuola, a seconda degli indirizzi.
Ecco alcuni spunti per affrontare questo passaggio:
- Esamina i piani di studio online
- Ogni scuola e indirizzo ha un programma specifico che viene solitamente pubblicato sui siti web ufficiali degli istituti. Leggere il piano di studi ti darà una chiara idea delle materie principali e delle attività previste.
- Le materie nelle scuole superiori sono generalmente suddivise in materie obbligatorie, materie caratterizzanti per l’indirizzo scelto e materie opzionali.
- Esistono libri specifici che ti possono aiutare con schemi e spiegazioni semplificate (si veda questo nostro Pensiero che parla del libro dedicato a questo argomento, pubblicato da FuturiAmo).
- Focalizzati sulle materie caratterizzanti
- Le materie caratterizzanti sono quelle che definiscono ciascun indirizzo. Ad esempio, nel Liceo Scientifico troverai materie come matematica, fisica, biologia e scienze, mentre in un Istituto Tecnico per il Settore Economico avrai lezioni di economia, diritto e gestione aziendale.
- In un Istituto Professionale, invece, le materie saranno più pratiche, legate al settore professionale scelto (ad esempio, elettronica, meccanica, o estetica).
- Confronta gli indirizzi
- Confronta le materie tra gli indirizzi. Un Liceo Classico, per esempio, si concentrerà su latino, greco e storia, mentre un Liceo Artistico avrà corsi di disegno, storia dell’arte e tecniche artistiche. Un Istituto Tecnico Industriale avrà materie come matematica applicata, elettronica e progettazione.
- Verifica le specifiche dei nuovi indirizzi
- In alcune scuole, potresti trovare indirizzi più innovativi, come il Liceo Scientifico con indirizzo sportivo o Liceo delle Scienze Umane. Ogni indirizzo avrà una combinazione diversa di materie: verifica anche se ci sono corsi integrativi o particolari moduli didattici che potrebbero soddisfare i tuoi interessi.
- Chiedi informazioni a scuola
- Le scuole offrono generalmente incontri di orientamento dove puoi ricevere dettagli sulle materie, sull’approccio didattico e sui laboratori pratici previsti. Inoltre, puoi parlare con gli studenti delle classi superiori per avere una visione più diretta e realistica.
- Considera le attività extracurricolari
- Molti licei o istituti propongono attività che arricchiscono il piano di studi, come viaggi di istruzione, stage in azienda, laboratori scientifici e artistici. Se hai delle passioni particolari, cerca di capire se la scuola le supporta tramite progetti specializzati.
CONCLUSIONE: TROVARE L’ALLINEAMENTO TRA PASSIONI E PIANI DI STUDIO
Il passo finale è confrontare le informazioni ottenute sui tuoi gusti personali con quelle relative ai piani di studio delle scuole. Cerca di identificare un equilibrio tra le materie che ti appassionano e quelle che ti troverai ad affrontare. Ricorda che non esiste una scelta “giusta” o “sbagliata”; ciò che conta è che tu ti senta motivato e stimolato nel tuo percorso di crescita.
Avere una chiara idea di cosa ti piaccia, di cosa ti motiva, e di come questo si allinei con il programma di studi della scuola che stai considerando, è fondamentale per una scelta consapevole e soddisfacente.
Buona fortuna nella tua scelta!
0 commenti